Salta al contenuto
Musicare
  • Home
  • Rubriche
    • laNota
    • cartaCanta
    • d’altroCanto
    • notEventi
    • ilConcertoNONèMorto
    • echi
    • audioVisioni
    • registri&note
    • tracce
    • 5minutiDImusica
    • 5minutiCON…
  • Redazione
  • Newsletter

audioVisioni

Haydn racconta un fermo immagine che passa

di Giovanni Costantini

9 Marzo 2021

L’immagine è fissa e la qualità audio non è particolarmente felice. Due buoni motivi per non rientrare in una rubrica denominata audioVisioni, soprattutto nell’era dell’hd....

Leggi

Un labirinto di sguardi e di profondità

di Marco Bellano

12 Agosto 2020

“Musica della Rinascenza” è l’espressione con cui il gruppo vocale De Labyrintho specifica meglio il proprio campo d’azione: un motto che ben si addice ai...

Leggi

Tornerà, canterà e stupirà

di Giovanni Costantini

14 Luglio 2020

La musicalità del nome l’ha preceduta, quando ha attraversato l’Atlantico per venire in Italia, a Firenze a debuttare e a Venezia a vivere. Lei è...

Leggi

Una musica più rarefatta del bianco e nero

di Marco Bellano

1 Giugno 2020

Per le immagini in bianco e nero, serve una musica in bianco e nero. Così, almeno, pensava uno specialista della musica per film come Bernard...

Leggi

La terza dimensione tra Caravaggio e Kubrick

di Filippo Lovato

29 Aprile 2020

I videoclip non sono solo appannaggio del pop. Per promuovere Works&Reworks, il disco bachiano del pianista islandese Víkingur Ólafsson, artist of the year ai Grammophone...

Leggi

La delicatezza di un cigno, la voce del violoncello

di Eleonora Beltramello

8 Aprile 2020

È giovanissimo il violoncellista britannico Sheku Kanneh-Mason, vincitore a soli diciassette anni del premio BBC Young Musician nel 2016. Primo musicista di colore ad aggiudicarsi...

Leggi

Se il film può imparare dal disco…

di Marco Bellano

5 Marzo 2020

I trailer sono una presenza constante nel nostro panorama audiovisivo: sono “pillole” di film, serie televisive o spettacoli dal vivo fatte apposta per invogliare lo...

Leggi

Sollima e l’orchestra che non c’è: una vera Commedia…

di Marco Bellano

27 Gennaio 2020

Cos’è che rende “realistici” i video dedicati a interpretazioni musicali, anche quando i segni di manipolazione delle riprese sono tanti ed evidenti? Prendiamo un frammento...

Leggi

La logica del desiderio,
dalla sigla TV a YouTube

di Marco Bellano

27 Dicembre 2019

Le logiche del desiderio talvolta alimentano il linguaggio degli audiovisivi; se unite a quelle della musica, e al suo gioco di tensioni e risoluzioni, esse...

Leggi

Uno sguardo indiscreto sul palco racconta il lavoro del musicista

di Marco Bellano

19 Aprile 2019

Gábor Takács-Nagy, direttore d’orchestra ungherese che guiderà l’OTO il prossimo 4 aprile, è in questo video impegnato con il Concerto per pianoforte e orchestra n....

Leggi

Un’ombra sul volto del pianista ed il trucco “mediatico” è svelato

di Marco Bellano

19 Febbraio 2019

In un video del 2010, Yefim Bronfman è ripreso dal vivo, in un concerto all’aperto a Vienna, mentre esegue lo Studio n. 2 di Franz...

Leggi

Al di là dello schermo,
nel mondo dell’artista

di Marco Bellano

19 Dicembre 2018

"Diegetico” ed “extradiegetico” sono termini familiari a chi si occupa di teoria degli audiovisivi, ma che possono sembrare un po’ “esoterici” ai più; vale la...

Leggi

Uno sguardo potente
al protagonista che non c’è

di Marco Bellano

19 Ottobre 2018

Non sempre, le riprese in video di concerti riescono a cogliere gli attimi in cui si decidono buona tenuta e riuscita dell’esecuzione: quei momenti fuggevoli,...

Leggi

Se un fermo-immagine restituisce la meraviglia di un battito…

di Marco Bellano

19 Agosto 2018

Tra i momenti delle sinfonie di Beethoven diventati celeberrimi nella cultura popolare, un posto speciale spetta all’inizio dello Scherzo della Nona; per due volte gli...

Leggi

L’attualità di Mozart
sta in un videoclip?

di Marco Bellano

19 Aprile 2018

È giovane, il pianista Jan Lisiecki. In virtù di questo, si rivolgono spesso ai giovani i video che pubblicizzano la sua attività artistica. In filmati...

Leggi
Musicare

Periodico di cultura, musica e spettacolo di Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

Link
  • quartettovicenza.org
  • orchestraolimpicovicenza.it
  • Privacy Policy
Menu
  • Home
  • Redazione
  • Sostienici
Segui il Quartetto sui social:
|
Segui l'OTO sui social:
|

Per contattare MusiCare e farci avere le vostre proposte ed i vostri commenti, scrivete a redazione@musicare.eu


Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24 - 36100 Vicenza
  • Tel: +39 0444 543729
  • Fax: +39 0444 543546
  • info@quartettovicenza.org
Partita IVA: 03041130240
IBAN IT17S0306909606100000147413