Salta al contenuto
Musicare
  • Home
  • Rubriche
    • laNota
    • cartaCanta
    • d’altroCanto
    • notEventi
    • ilConcertoNONèMorto
    • echi
    • audioVisioni
    • registri&note
    • tracce
    • 5minutiDImusica
    • 5minutiCON…
  • Redazione
  • Newsletter

notEventi

In pace col mondo, in vacanza alle terme: Brahms sublime ed “eroico”

di Marco Bellano

29 Gennaio 2020

La terza Sinfonia di Brahms - la sua “eroica” - vede la luce a Wiesbaden, durante il soggiorno estivo del 1883. Due anni prima aveva...

Leggi

La vox humana di Sollima
per una Storia che non si ripeta

di Marco Bellano

21 Gennaio 2020

Il poliedrico musicista siciliano a Vicenza per il Giorno della Memoria: un viaggio musicale in atmosfere storiche e sonore solo apparentemente lontane, legate dalla sapiente...

Leggi

Beethoven, il maestro
che non dava titoli alle Sonate

di Marco Bellano

13 Gennaio 2020

“Chiaro di luna”, “Per Elisa”, “Appassionata”: i titoli delle Sonate di Beethoven sono apocrifi romanticismi, per quanto azzeccati o pertinenti. E così, il sesto appuntamento...

Leggi

Stravinskij, Mozart, Schubert:
la storia della musica
in un concerto

di Cesare Galla

7 Gennaio 2020

Dai falsi ricorsi storici del russo alle “turcherie” del salisburghese, per concludere con una sinfonia minore di un poeta della musica dalla vita troppo breve:...

Leggi

Alexander Lonquich:
danza e raffinatezza,
il mio San Silvestro

di Giovanni Costantini

11 Dicembre 2019

Il direttore artistico e musicale della OTO rivela il suo pensiero musicale sul programma del Gran Concerto di San Silvestro al Teatro Comunale di Vicenza...

Leggi

Suoni notturni al Palladio Museum: la musica da camera firmata OTO

di Silvia Ferrari

10 Giugno 2019

Terza edizione dei “Notturni palladiani”: nell’incantevole cortile di Palazzo Barbarano, i giovani musicisti dell’Orchestra del Teatro Olimpico daranno vita a quattro interessanti appuntamenti di musica...

Leggi

Quattro serate all’Olimpico con
le eccellenze del Conservatorio

di Paolo Meneghini

14 Maggio 2019

Seconda edizione di “All’Olimpico col Pedrollo”, rassegna concertistica che mette nella vetrina palladiana i dipartimenti dell’istituzione musicale cittadina, dalla Musica Antica al Jazz. Il cartellone...

Leggi

Promenade tra quadri e musiche: et voilà, i matinée al Chiericati

di Veronica Pederzolli

2 Maggio 2019

Interpretazioni DOC, repertorio vario, biglietto d’ingresso a soli 5 euro: sono i concerti della mattina nella splendida cornice della pinacoteca di Vicenza. Un’ora di musica...

Leggi

Sacre e profane, melodiche e armoniche: le sonate e partite per violino di bach

di Marco Bellano

2 Aprile 2019

Si conclude il viaggio nel repertorio per violino solo prodotto dal genio di Lipsia andando oltre le “regole” del tempo e, quasi, le possibilità fisiche...

Leggi

Un disegno sinfonico a sei mani: la OTO in Mozart, Haydn e Brahms

di Cesare Galla

23 Marzo 2019

L’evoluzione della Sinfonia e del suo significato nelle pagine dei tre maestri, interpretate dall’Orchestra del Teatro Olimpico per la direzione di Gabor Takács-Nagy, celebre bacchetta...

Leggi

Dopo Beethoven, alfa e omega, l’Hèsperos verso nuove sonorità

della Redazione

10 Marzo 2019

Con l’esecuzione delle prime e delle ultime pagine per trio del maestro di Bonn, va a conclusione il ciclo dell’integrale dei Trii di Beethoven proposto...

Leggi

I romantici visionari risuonano sotto le dita del grande “Fima”

di Silvia Ferrari

25 Febbraio 2019

Considerato fra i migliori pianisti della sua generazione, Yefim Bronfman sarà al Comunale di Vicenza per restituire la potenza espressiva dei grandi del romanticismo attraverso...

Leggi

Febbre royal e bandiera del Regno Unito al concerto della OTO con Janiczek

di Veronica Pederzolli

20 Febbraio 2019

La Sinfonia Scozzese di Mendelssohn, ispirata da Maria Stuarda e dedicata alla regina Vittoria. E poi la musica di sir Edward Elgar e Joseph Haydn,...

Leggi

Nelle sonate per violino e pianoforte: l’inchino di Beethoven a Mozart

di Veronica Pederzolli

10 Febbraio 2019

Al via l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte nell’esecuzione del duo che ha vinto il Diapason d’Or ed il Gramophone Award con questo repertorio....

Leggi

Estetica e incontro tra culture nel mare nostrum di Jordi Savall

di Ilaria Fantin

27 Gennaio 2019

Niente viola da gamba. Verrà con la lira de arco ed il rebab, a Vicenza, il grande musicista catalano Jordi Savall, icona della musica antica....

Leggi

Dall’architetto all’ottetto, l’arte esprime la bellezza della Memoria

di Giovanni Costantini

10 Gennaio 2019

Giornata della Memoria. A Vicenza il Scharoun Ensemble Berlin, che deve il suo nome al progettista della Philarmonie, la sala dei prestigiosi Berliner Philarmoniker di...

Leggi

25 anni di studio e amore in musica: Schola San Rocco,
festa in concerto

di Francesco Erle

19 Dicembre 2018

Francesco Erle, fondatore e direttore del prestigioso coro di Vicenza, racconta il viaggio della compagine attraverso i grandi autori interpretati negli anni e presenta il...

Leggi
  • «
  • 1
  • 2
Musicare

Periodico di cultura, musica e spettacolo di Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

Link
  • quartettovicenza.org
  • orchestraolimpicovicenza.it
  • Privacy Policy
Menu
  • Home
  • Redazione
  • Sostienici
Segui il Quartetto sui social:
|
Segui l'OTO sui social:
|

Per contattare MusiCare e farci avere le vostre proposte ed i vostri commenti, scrivete a redazione@musicare.eu


Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24 - 36100 Vicenza
  • Tel: +39 0444 543729
  • Fax: +39 0444 543546
  • info@quartettovicenza.org
Partita IVA: 03041130240
IBAN IT17S0306909606100000147413