Ecco un sommo esempio della musica splendente del Cinquecento italiano. Luca Marenzio, di Coccaglio nel bresciano, “il dolce e oscuro cigno”, come lo apostrofa Walter...
Per dirla col gergo delle borse valori, la raccomandazione su questo titolo del catalogo Alpha Classics è strong buy. La recente integrale delle opere per...
Nel 2020 ricorrono i 250 anni dalla morte di Giuseppe Tartini. Il compositore, nato a Pirano d’Istria nel 1692, morì a Padova, dove aveva consolidato...
Forse ha ragione Andrè Tubeuf quando scrive nel booklet di un Beethoven diventato ormai “un levigato oggetto di culto o di lusso, incensato, verniciato, oliato”....
Stimolato dal talento di alcuni studenti della Thomasschule di Lipsia, Bach compose tre Cantate in cui la voce di basso è protagonista. Così facendo, secondo...
Il suono del suo fortepiano Brodmann del 1820 ha richiamato András Schiff alla sua eterna devozione per Schubert. Dopo aver dedicato al genio viennese tante...
Tra le grandi imprese discografiche degli ultimi tempi figura sicuramente la Vivaldi Edition dell’etichetta francese Naïve: l’obiettivo è quello di registrare tutte le quasi...
Il titolo va spiegato: rimanda, come raccontano gli interpreti nel booklet, tanto all’omonimo dramma di Ibsen in cui la protagonista avvampa di passione per un...
Filippo Gorini compirà 25 anni il prossimo 30 giugno, eppure alle prime uscite discografiche non ha avuto timore di confrontarsi con l’ultimo Beethoven. Nel 2017...
Il compositore Giovanni Sollima possiede una sorprendente abilità di assimilazione e rielaborazione del materiale musicale. L’interprete Giovanni Sollima è viscerale e proteiforme, espressivo perché della...
La settima sinfonia, più di altre sue consorelle, pone gli interpreti di fronte all’universo vasto e contraddittorio di Mahler, dove finezze di strumentazione e contrappunto...
Ecco un ispirato omaggio a uno dei più acclamati pianisti e dei più cosmopoliti compositori italiani, Ferruccio Busoni, empolese d’origine ma naturalizzato tedesco, che nella...
Anno fatidico per la storia della musica il 1828. Il 19 novembre Schubert morì, a trentun anni. In un misterioso furore creativo, quell’anno regalò al...
Questa raffinata registrazione di alcune opere da camera di Henri Dutilleux fu completata il giorno della morte del compositore, il 22 maggio 2013. Un caso:...
Strumento non facile, il corno. All’inizio il corno naturale, di fatto un lungo tubo di ottone attorcigliato, poteva produrre solo gli armonici naturali. Con l’installazione...
Attraverso il dialogo tra musiche di origine orientale e occidentale, tutte accomunate dall’esser state scritte attorno al Mediterraneo, Savall, alla viola da gamba, e gli...
Nel numero di luglio-agosto del 2011, MusiCare aveva segnalato l’integrale delle sonate per violino e piano di Beethoven registrata da Isabelle Faust e Alexander Melnikov...
Wolfango Dalla Vecchia fu compositore di spicco del Novecento italiano, allievo, tra gli altri, di un altro gigante trascurato, Goffredo Petrassi. Francesco Erle, fondatore della...
Nella sua dettagliata ricognizione del mondo animale e vegetale, non meno che delle intelligenze celesti, la terza sinfonia di Mahler impegna, come e più delle...
Leonard Bernstein, uno dei musicisti più completi ed entusiasti che il Novecento abbia conosciuto, nacque cento anni fa. Per celebrare l’evento, Naxos ha raccolto in...
John Adams, il maggiore compositore americano vivente, negli anni della sua formazione scrisse a Bernstein deprecandone lo stile “retrogrado”. Era Boulez il modello da seguire....