Salta al contenuto
Musicare
  • Home
  • Rubriche
    • laNota
    • cartaCanta
    • d’altroCanto
    • notEventi
    • ilConcertoNONèMorto
    • echi
    • audioVisioni
    • registri&note
    • tracce
    • 5minutiDImusica
    • 5minutiCON…
  • Redazione
  • Newsletter

tracce

RossoPorpora pregia Marenzio,
“il dolce e oscuro cigno”

di Filippo Lovato

12 Gennaio 2021

Ecco un sommo esempio della musica splendente del Cinquecento italiano. Luca Marenzio, di Coccaglio nel bresciano, “il dolce e oscuro cigno”, come lo apostrofa Walter...

Leggi

Fischer incide il Canto della Terra per denunciare i cambiamenti climatici

di Filippo Lovato

4 Dicembre 2020

“La cara Terra che permarrà e continuerà a fiorire in primavera (anche se a noi restano meno di 100 anni per goderne), è il soggetto...

Leggi

Un fortepiano Graf e un cello Guadagnini per un Beethoven eclatante

di Filippo Lovato

4 Novembre 2020

Per dirla col gergo delle borse valori, la raccomandazione su questo titolo del catalogo Alpha Classics è strong buy. La recente integrale delle opere per...

Leggi

Gli interpreti scompaiono per innalzare i 250 anni di Tartini

di Filippo Lovato

1 Ottobre 2020

Nel 2020 ricorrono i 250 anni dalla morte di Giuseppe Tartini. Il compositore, nato a Pirano d’Istria nel 1692, morì a Padova, dove aveva consolidato...

Leggi

Savall risveglia il Tempo di Beethoven

di Filippo Lovato

7 Settembre 2020

Forse ha ragione Andrè Tubeuf quando scrive nel booklet di un Beethoven diventato ormai “un levigato oggetto di culto o di lusso, incensato, verniciato, oliato”....

Leggi

Un Re Maggiore eterogeneo per il Trio Quodlibet

di Filippo Lovato

14 Agosto 2020

“Dopo anni e anni di prove, studio, concerti, masterclass e innumerevoli km in auto, treno e aereo (ci manca la nave!) […]; siamo orgogliosi di...

Leggi

Zefiro risplende nella profondità di Bach

di Filippo Lovato

6 Luglio 2020

Stimolato dal talento di alcuni studenti della Thomasschule di Lipsia, Bach compose tre Cantate in cui la voce di basso è protagonista. Così facendo, secondo...

Leggi

Con la voce del suo Brodmann, Schiff raggiunge la meta di Schubert

di Filippo Lovato

16 Giugno 2020

Il suono del suo fortepiano Brodmann del 1820 ha richiamato András Schiff alla sua eterna devozione per Schubert. Dopo aver dedicato al genio viennese tante...

Leggi

Un’Onda armonica per il tramonto in laguna di Vivaldi

di Filippo Lovato

19 Maggio 2020

  Tra le grandi imprese discografiche degli ultimi tempi figura sicuramente la Vivaldi Edition dell’etichetta francese Naïve: l’obiettivo è quello di registrare tutte le quasi...

Leggi

Un duo che solca il mare e avvampa di passione

di Filippo Lovato

23 Aprile 2020

Il titolo va spiegato: rimanda, come raccontano gli interpreti nel booklet, tanto all’omonimo dramma di Ibsen in cui la protagonista avvampa di passione per un...

Leggi

Il giovane Gorini inizia dal Beethoven maturo

di Filippo Lovato

30 Marzo 2020

Filippo Gorini compirà 25 anni il prossimo 30 giugno, eppure alle prime uscite discografiche non ha avuto timore di confrontarsi con l’ultimo Beethoven. Nel 2017...

Leggi

Sollima fa cantare la realtà (e la società)

di Filippo Lovato

7 Marzo 2020

Il compositore Giovanni Sollima possiede una sorprendente abilità di assimilazione e rielaborazione del materiale musicale. L’interprete Giovanni Sollima è viscerale e proteiforme, espressivo perché della...

Leggi

Fischer dà vita al “disordine” di Mahler

di Filippo Lovato

16 Gennaio 2020

La settima sinfonia, più di altre sue consorelle, pone gli interpreti di fronte all’universo vasto e contraddittorio di Mahler, dove finezze di strumentazione e contrappunto...

Leggi

L’Ensemble Zefiro riesuma la grandezza di Zelenka

di Filippo Lovato

27 Dicembre 2019

Visse il successo e la sconfitta il compositore Jan Dismas Zelenka. Boemo, nacque nel 1679 e nel 1710 venne ingaggiato a Dresda alla corte di...

Leggi

Tre “B” originali per il duo Shiowaka-Schiff

di Filippo Lovato

5 Giugno 2019

Ecco un ispirato omaggio a uno dei più acclamati pianisti e dei più cosmopoliti compositori italiani, Ferruccio Busoni, empolese d’origine ma naturalizzato tedesco, che nella...

Leggi

Imperdibile Lonquich: il suo Schubert è un viaggio meraviglioso

di Filippo Lovato

2 Giugno 2019

Anno fatidico per la storia della musica il 1828. Il 19 novembre Schubert morì, a trentun anni. In un misterioso furore creativo, quell’anno regalò al...

Leggi

La poetica di Dutilleux nella lettura dei solisti di S. Cecilia

di Filippo Lovato

5 Aprile 2019

Questa raffinata registrazione di alcune opere da camera di Henri Dutilleux fu completata il giorno della morte del compositore, il 22 maggio 2013. Un caso:...

Leggi

Dagli armonici ai ritmi jazz, il suono del corno

di Filippo Lovato

2 Aprile 2019

Strumento non facile, il corno. All’inizio il corno naturale, di fatto un lungo tubo di ottone attorcigliato, poteva produrre solo gli armonici naturali. Con l’installazione...

Leggi

Origini e attualità: Savall dà voce al Mediterraneo

di Filippo Lovato

5 Febbraio 2019

Attraverso il dialogo tra musiche di origine orientale e occidentale, tutte accomunate dall’esser state scritte attorno al Mediterraneo, Savall, alla viola da gamba, e gli...

Leggi

Eleganza e gioco in Mozart come in Isabelle Faust

di Filippo Lovato

2 Febbraio 2019

Nel numero di luglio-agosto del 2011, MusiCare aveva segnalato l’integrale delle sonate per violino e piano di Beethoven registrata da Isabelle Faust e Alexander Melnikov...

Leggi

Wolfango Dalla Vecchia nel ricordo della Schola San Rocco

di Filippo Lovato

15 Novembre 2018

Wolfango Dalla Vecchia fu compositore di spicco del Novecento italiano, allievo, tra gli altri, di un altro gigante trascurato, Goffredo Petrassi. Francesco Erle, fondatore della...

Leggi

Brillanti i quartetti, brillante l’esecuzione: il Meta4 esalta Haydn

di Filippo Lovato

5 Novembre 2018

Haydn scrisse i tre quartetti op. 55 (e i tre dell’op. 54) nel 1788, sull’onda del successo riscosso a Parigi con le sinfonie composte per...

Leggi

Mahler descrive, Fischer esegue, la natura suona

di Filippo Lovato

5 Ottobre 2018

Nella sua dettagliata ricognizione del mondo animale e vegetale, non meno che delle intelligenze celesti, la terza sinfonia di Mahler impegna, come e più delle...

Leggi

Mendelssohn e quelle sinfonie da scoprire

di Filippo Lovato

2 Ottobre 2018

Solo due delle cinque sinfonie di Mendelssohn sono rimaste in repertorio, due veri capolavori, la terza in La minore op. 56 “Scozzese” e la quarta...

Leggi

I cento anni del grande Bernstein suonano ancora

di Filippo Lovato

5 Agosto 2018

Leonard Bernstein, uno dei musicisti più completi ed entusiasti che il Novecento abbia conosciuto, nacque cento anni fa. Per celebrare l’evento, Naxos ha raccolto in...

Leggi

La lezione di Adams in un cofanetto irrinunciabile

di Filippo Lovato

2 Agosto 2018

John Adams, il maggiore compositore americano vivente, negli anni della sua formazione scrisse a Bernstein deprecandone lo stile “retrogrado”. Era Boulez il modello da seguire....

Leggi
Musicare

Periodico di cultura, musica e spettacolo di Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

Link
  • quartettovicenza.org
  • orchestraolimpicovicenza.it
  • Privacy Policy
Menu
  • Home
  • Redazione
  • Sostienici
Segui il Quartetto sui social:
|
Segui l'OTO sui social:
|

Per contattare MusiCare e farci avere le vostre proposte ed i vostri commenti, scrivete a redazione@musicare.eu


Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24 - 36100 Vicenza
  • Tel: +39 0444 543729
  • Fax: +39 0444 543546
  • info@quartettovicenza.org
Partita IVA: 03041130240
IBAN IT17S0306909606100000147413