Salta al contenuto
Musicare
  • Home
  • Rubriche
    • laNota
    • cartaCanta
    • d’altroCanto
    • notEventi
    • ilConcertoNONèMorto
    • echi
    • audioVisioni
    • registri&note
    • tracce
    • 5minutiDImusica
    • 5minutiCON…
  • Redazione
  • Newsletter

cartaCanta

La quinta di Tschaikowsky, ma senza i suoi appunti

di Michele Todescato

10 Ottobre 2022

Dopo il completamento della quarta sinfonia (1876/77), Tschaikowsky accusò un blocco creativo nei confronti del genere sinfonico. La composizione della quinta sinfonia, infatti, iniziò (e...

Leggi

Uno dei 14 volumi di Lieder della New Schubert Edition

di Michele Todescato

5 Agosto 2022

Nell’aprile del 1816 Schubert inviò a Goethe una copia dei suoi Lieder, accompagnati da una lettera del suo amico Joseph von Spaun, il quale spiegava...

Leggi

Gershwin, dalle registrazioni audio all’edizione critica

di Michele Todescato

25 Gennaio 2022

“Ho scritto solo tre opus finora, ho dedicato molto tempo a questi lavori, ma non rientrano, ovviamente, fra le mie composizioni tipiche, sono esperimenti di...

Leggi

Henle, frammenti di Mozart ed altre mani

di Michele Todescato

23 Ottobre 2021

Nel 1798, riordinando l’archivio del defunto marito Wolfgang Amadeus Mozart, Constanze ed il suo futuro marito Georg Nikolaus Nissen, trovarono numerosi frammenti musicali, alcuni dei...

Leggi

Nessuna Italiana soddisfa
il tedesco a Londra…

di Michele Todescato

10 Settembre 2021

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy fu nominato membro onorario della Royal Philharmonic Society appena ventenne. Il 5 novembre 1832 il direttivo decise di commissionare all’autore...

Leggi

Mahler e Breitkopf & Härtel fanno la storia

di Michele Todescato

19 Luglio 2021

Le sinfonie di Mahler rappresentano la summa della produzione sinfonica che precede il primo conflitto mondiale. In occasione dei suoi 300 anni di vita e...

Leggi

Corelli, didattica ed enciclopedia del violino

di Michele Todescato

21 Maggio 2021

Grazie al perfezionismo col quale lavorava e al fatto che il livello tecnico delle sue composizioni era accessibile anche ai dilettanti, quando arrivò la pubblicazione...

Leggi

Il Concerto di Bartók: una partitura “sofferta”

di Michele Todescato

19 Aprile 2021

Il Concerto per Orchestra fu commissionato dal direttore d’orchestra e contrabbassista russo americano Serge Koussevitzky – direttore principale della Boston Symphony, che grazie a lui...

Leggi

Dall’orchestrale al cameristico, la Danse macabre di Saint-Saëns non smette di entusiasmare

di Michele Todescato

16 Marzo 2021

Danse Macabre è indubbiamente uno dei lavori più popolari di Saint-Saëns e prende spunto da una poesia di Cazalis (1840-1909). La versione per violino e...

Leggi

Sibelius, una Prima “sconvolgente”

di Michele Todescato

22 Gennaio 2021

Stando ai diari di Sibelius la stesura della sua IV Sinfonia fu iniziata intorno all’estate del 1910. Dopo una prima intenzione di presentare la Sinfonia...

Leggi

Storia del soldato che ha ispirato il Concerto per oboe di Strauss

di Michele Todescato

30 Novembre 2020

A fine seconda guerra mondiale i luoghi della cultura erano in pezzi e Richard Strauss riteneva di aver esaurito la sua vena creativa più importante,...

Leggi

Tecnica e simbologia: il monumento al pianoforte di Alkan

di Michele Todescato

11 Settembre 2020

Il musicista francese Charles Valentin Alkan (1813-1888) entrò al Conservatorio di Parigi a 6 anni, rivelando da subito uno spiccato talento musicale. La sua carriera...

Leggi

Dalle Monkey Mountains ad Auschwitz: Pavel Haas e il suo quartetto con percussioni

di Michele Todescato

28 Luglio 2020

Pavel Haas (fra i più promettenti allievi di Leoš Janácek) scrisse questo Quartetto nel 1925. Il titolo fa riferimento ad una regione della Repubblica Ceca...

Leggi

Nuova edizione critica di Carus Verlag della Cantata del Caffè, la prima profana di Bach

di Michele Todescato

25 Giugno 2020

Questa è la prima, sorprendente Cantata profana di Johann Sebastian Bach. Fu composta appena il compositore prese la guida del Collegium Musicum di Lipsia (fondato...

Leggi

Una revisione dei Concerti per clavicembalo di Bach firmata Henle

di Michele Todescato

22 Maggio 2020

I sette Concerti di J. S. Bach per clavicembalo solista (di un ottavo rimangono alcuni frammenti) sono contenuti in un manoscritto risalente al 1738 circa....

Leggi

CPE Bach interessa, e Breitkopf ri-pubblica le Sonate per flauto

di Michele Todescato

27 Aprile 2020

In questi ultimi anni l’interesse del grande pubblico per il compositore Carl Philipp Emanuel Bach è cresciuto, anche sulla spinta delle celebrazioni per il 300°...

Leggi

Henle pubblica (in grande stile) la Serenata per fiati di Strauss

di Michele Todescato

19 Marzo 2020

Strauss completò questa Serenata quando aveva solamente 18 anni, ma era già tecnicamente preparato e maturo per una produzione di questo tipo. Il brano fu...

Leggi

Musica irlandese per archi firmata Bärenreiter, per una didattica “globalizzata”

di Michele Todescato

2 Marzo 2020

Il volume in questione è una raccolta per quintetto di archi di brani irlandesi e si aggiunge a quella serie di testi di carattere didattico...

Leggi

150 anni dopo, Breitkopf&Härtel cambia idea sulla seconda Serenata di Brahms

di Michele Todescato

4 Febbraio 2020

La Serenata n. 2 in La maggiore in 5 movimenti risale alla fine degli anni ‘50 del XIX secolo, periodo in cui il compositore tedesco...

Leggi

Bärenreiter e Mozarteum completano
la Messa “incompiuta” di Mozart

di Michele Todescato

8 Gennaio 2020

La Messa in Do minore K. 427 è un’opera incompiuta. La collaborazione tra la casa editrice Bärenreiter e la Fondazione Internazionale Mozarteum di Salisburgo ha...

Leggi

Tre fonti per la nuova edizione dei Fantasy Pieces di Gade

di Michele Todescato

4 Dicembre 2019

Questa Fantasia per clarinetto e pianoforte, dedicata al clarinettista Mozart Petersen, fu composta nei primi mesi del 1864 e presentata subito all’editore Friedrich Kistner. Nelle...

Leggi

La Johannes – Passion secondo Heinz Bernstein

di Michele Todescato

4 Ottobre 2019

Pubblicare la versione definitiva di una composizione di Johann Sebastian Bach è operazione abbastanza delicata. Ciò è dovuto alla difficoltà di interpretazione dei manoscritti e...

Leggi

Ecco la prima edizione della Sonata per viola n. 2 di Schelb

di Michele Todescato

2 Agosto 2019

La Sonata per viola e pianoforte di Schelb vide la luce negli anni '50, periodo nel quale il compositore ebbe occasione di confrontarsi con Albert...

Leggi
Musicare

Periodico di cultura, musica e spettacolo di Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

Link
  • quartettovicenza.org
  • orchestraolimpicovicenza.it
  • Privacy Policy
Menu
  • Home
  • Redazione
  • Sostienici
Segui il Quartetto sui social:
|
Segui l'OTO sui social:
|

Per contattare MusiCare e farci avere le vostre proposte ed i vostri commenti, scrivete a redazione@musicare.eu


Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24 - 36100 Vicenza
  • Tel: +39 0444 543729
  • Fax: +39 0444 543546
  • info@quartettovicenza.org
Partita IVA: 03041130240
IBAN IT17S0306909606100000147413