Stando ai diari di Sibelius la stesura della sua IV Sinfonia fu iniziata intorno all’estate del 1910. Dopo una prima intenzione di presentare la Sinfonia...
A fine seconda guerra mondiale i luoghi della cultura erano in pezzi e Richard Strauss riteneva di aver esaurito la sua vena creativa più importante,...
Il musicista francese Charles Valentin Alkan (1813-1888) entrò al Conservatorio di Parigi a 6 anni, rivelando da subito uno spiccato talento musicale. La sua carriera...
Pavel Haas (fra i più promettenti allievi di Leoš Janácek) scrisse questo Quartetto nel 1925. Il titolo fa riferimento ad una regione della Repubblica Ceca...
Questa è la prima, sorprendente Cantata profana di Johann Sebastian Bach. Fu composta appena il compositore prese la guida del Collegium Musicum di Lipsia (fondato...
I sette Concerti di J. S. Bach per clavicembalo solista (di un ottavo rimangono alcuni frammenti) sono contenuti in un manoscritto risalente al 1738 circa....
In questi ultimi anni l’interesse del grande pubblico per il compositore Carl Philipp Emanuel Bach è cresciuto, anche sulla spinta delle celebrazioni per il 300°...
Strauss completò questa Serenata quando aveva solamente 18 anni, ma era già tecnicamente preparato e maturo per una produzione di questo tipo. Il brano fu...
La Messa in Do minore K. 427 è un’opera incompiuta. La collaborazione tra la casa editrice Bärenreiter e la Fondazione Internazionale Mozarteum di Salisburgo ha...
Questa Fantasia per clarinetto e pianoforte, dedicata al clarinettista Mozart Petersen, fu composta nei primi mesi del 1864 e presentata subito all’editore Friedrich Kistner. Nelle...
Pubblicare la versione definitiva di una composizione di Johann Sebastian Bach è operazione abbastanza delicata. Ciò è dovuto alla difficoltà di interpretazione dei manoscritti e...