“Grazie caro sassone, grazie Halle!”. Con queste parole di ringraziamento Andrea Marcon ha accolto nei primi giorni di dicembre la bella notizia che la Fondazione...
Il progetto che ha trasformato l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza in un’ensemble di alta formazione orchestrale compie sei anni e la formula si è...
Se n’è andato a 70 anni Philippe Daverio, il docente che sapeva trasformarsi in personaggio per finalizzare la tv alla divulgazione culturale. Mondano, cosmopolita e...
Se n’è andato scivolando sulla sua scala di Do maggiore, con semplicità e senza far rumore, il maestro della musica da film italiana, Ennio Morricone....
“Spierer’s last concert before his retirement... what an emotional moment”. Questo il commento su YouTube che ci dà lumi su un video la cui segnalazione...
Mercoledì 15 aprile, la Società del Quartetto di Vicenza propone un “tavolo virtuale” per ragionare sullo scenario in cui dovranno operare gli addetti ai lavori...
Comporre durante l’epidemia? O imporsi di non scrivere? Le riflessioni di un giovane compositore contemporaneo, Leonardo Mezzalira, che avverte: il tempo in più che abbiamo...
Mentre il Paese soffre, le inevitabili misure restrittive della vita sociale mettono in ginocchio anche il settore della cultura e dello spettacolo dal vivo. Non...
La celebre pianista canadese piange la perdita del suo pianoforte gran coda da concerto, un raro esemplare di Fazioli F278 con quattro pedali. Era il...
L’eclettico performer non ha dubbi: la piece di Brecht musicata da Weill merita di essere conosciuta. E proposta più spesso. Il commento a caldo, dopo...
Storie personali, esempi di grandi musicisti, spunti dalla filosofia orientale, fino alla spiritualità e alla mistica: il pianista statunitense sfida le consuetudini per portare i...
Storie di musica e di vita s’intrecciano nell’evento che sancì la nascita della Società del Quartetto di Vicenza, nel 1910: la presidenza di Antonio Fogazzaro,...
La data vicentina del celebre sestetto inglese raccontata da una spettatrice partita da Rovereto per non perdersi il concerto natalizio di questa strepitosa formazione vocale....
Dal ghetto di Riga al podio del Capodanno di Vienna: la parabola politica del ‘900 nella vita di questo grande direttore, prima sfuggito all’antisemitismo nazista...
La giuria internazionale ha decretato i vincitori del concorso, che ha ottenuto un boom di iscrizioni da tutto il mondo. I ruoli dell'Alcina di Händel...
Impressioni e commenti di un’allieva della masterclass, onorata di prendere lezioni da Salvatore Accardo, “mito” di quando era bambina È stato un grande onore essere...
Dopo 4 giorni di masterclass col grande violinista Salvatore Accardo, va al giovane salernitano Giuseppe Gibboni il premio in memoria del maestro Guglielmo. Allievi finalisti...
31 dicembre. Teatro tutto esaurito e “Sul bel Danubio blu” a conclusione di serata: il brindisi in musica si conferma un bell’appuntamento per la OTO....
Il riconoscimento assegnato dal Presidente della Repubblica Mattarella al maestro De Marzi corona e sancisce una vita dedicata alla musica ed alla ricerca della bellezza....
Dalla parte del pubblico, “per vedere di nascosto l’effetto che fa”! L’occhio e la penna di Anna Baldo restituiscono il valore dell’esperienza nel teatro palladiano...
Il critico musicale Cesare Galla non ha dubbi: il Vicenza Opera Festival firmato da Iván Fischer e Società del Quartetto di Vicenza ha debuttato nel...
L’integrale dei Concerti per violino pubblicata da Dynamic in 29 CD Centoventicinque sono i concerti per violino di Giuseppe Tartini e L’Arte dell’Arco li ha...