Salta al contenuto
Musicare
  • Home
  • Rubriche
    • laNota
    • cartaCanta
    • d’altroCanto
    • notEventi
    • ilConcertoNONèMorto
    • echi
    • audioVisioni
    • registri&note
    • tracce
    • 5minutiDImusica
    • 5minutiCON…
  • Redazione
  • Newsletter

ilConcertoNONèMorto

Dallo studio (faticoso) al lavoro:
anche nella musica!

di Giovanni Costantini

9 Febbraio 2021

“Conosco le fatiche dello studiare uno strumento e mi sono resa conto che chi veramente s’impegna a studiare la musica non sempre ha poi la...

Leggi

Un’onda d’urto che sfondi il muro del silenzio

di Giovanni Costantini

29 Gennaio 2021

“La musica, l’arte in genere, dev’essere una presenza che migliora la qualità della vita; il che non va sempre d’accordo con la presenza della tecnologia.”...

Leggi

Abbonato Abbandonato: la nuova campagna
per tornare a teatro

di Redazione

28 Gennaio 2021

AIAM, la sigla italiana delle associazioni musicali, lancia una nuova campagna di sensibilizzazione sul tema della fruizione degli spettacoli dal vivo: dopo aver agito per...

Leggi

Una sana ripartenza:
l’appello su change.org

di Redazione

18 Gennaio 2021

Dopo mesi di sipari calati, AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e AIAM (Associazione Italiana Associazioni Musicali) ci provano e lanciano un appello sulla celebre...

Leggi

Una Pastorale in tempo di pastori: il Beethoven di Fischer su YouTube

di Giovanni Costantini

24 Dicembre 2020

Non solo il Gran Concerto di San Silvestro su TVA la sera del 31 dicembre: la presenza in video dei concerti di Società del Quartetto...

Leggi

BFO & Fischer su Telechiara e YouTube, per divulgare la buona musica

di Redazione

20 Novembre 2020

L’emittente televisiva Telechiara del Gruppo Videomedia (canale 14 del digitale terrestre) sabato 14 novembre ha trasmesso la prima parte del concerto che Iván Fischer e...

Leggi

Iván Fischer:
«Lasciate la musica andare avanti!»

di Redazione

28 Ottobre 2020

50 secondi emozionanti. No, non di musica questa volta. 50 secondi riempiti dalle parole – lente e scandite in un italiano perfetto – di Iván...

Leggi

Qual è la strada per arrivare alla Filarmonica di Berlino?

di Giovanni Costantini

28 Settembre 2020

Dall’alto dei suoi 92 anni, vissuti ancora viaggiando per il mondo e ballando sulla musica, Leon Spierer, la mitica ex spalla dei Berliner Philarmoniker, si...

Leggi

Art Bonus per tutti: ecco come funziona

di Filippo Lovato

20 Settembre 2020

Nell’era del Bonus, quello per arte, cultura e spettacolo si estende anche ai soggetti beneficiari del Fondo Unico dello Spettacolo, tra cui la Società del...

Leggi

A Vicenza e provincia tornano a risuonare gli organi nelle chiese

di Paolo Meneghini

21 Agosto 2020

Dal 23 agosto al 6 dicembre, diciassette chiese del vicentino ospitano decine di celebrazioni arricchite da brani organistici eseguiti da giovani interpreti del Conservatorio di...

Leggi

26 Voci Olimpiche: una playlist barocca imperdibile su YouTube

di Paolo Meneghini

23 Luglio 2020

Sono online, sul canale YouTube della Società del Quartetto, le semifinali del Concorso internazionale Voci Olimpiche svoltesi al Teatro Olimpico di Vicenza lo scorso novembre....

Leggi

Musica con Vista: anche Vicenza
porta la Musica da camera all’aperto

della Redazione

7 Luglio 2020

Il Comitato Amur organizza tra luglio e settembre 2020 un festival all’aperto in sedici tappe, alla scoperta della bellezza di giardini e chiostri accompagnati dalle...

Leggi

Come sta il nostro pubblico?
Un sondaggio risponde

della Redazione

29 Giugno 2020

Loro sono un gruppo di giovani ma esperti operatori del settore culturale delle arti dal vivo. Durante il lockdown non sono stati capaci di restare...

Leggi

Librerie musicali: scrigni di cultura che rischiano di scomparire

di Paolo Meneghini

29 Maggio 2020

La mannaia del Coronavirus ha colpito anche l’indotto di teatri e luoghi di formazione artistica, come le librerie musicali. Ecco la testimonianza di Christian e...

Leggi

Un inedito Signore delle cime per quattro contrabbassi, firmato Zabadneh

della Redazione

14 Maggio 2020

“Possiamo dire senza preoccupazione che è la prima versione per quattro contrabbassi.” È Matteo Zabadneh, contrabbassista della OTO – Orchestra del Teatro Olimpico a presentare,...

Leggi

Concerti in streaming: vita o follia? L’esempio del Maggio

di Sandro Pupillo

30 Aprile 2020

Uno dei temi di cui si sta più dibattendo nel mondo culturale e dello spettacolo dal vivo è quello dei concerti in streaming. Le scuole...

Leggi

Come farsi rimborsare il biglietto… e come sostenere la cultura musicale

di Paolo Meneghini

7 Aprile 2020

Ecco cosa prevede il Decreto-Legge sul Coronavirus in materia di rimborso degli spettacoli non goduti. Ed ecco l’invito di MusiCare: chi può, rinunci al rimborso...

Leggi

Oss Noser, AGIS: «Arte e spettacolo beni primari: passato il dramma non ci siano scuse»

di Giovanni Costantini

26 Marzo 2020

Nostra intervista al presidente dell’Associazione Generale dello Spettacolo del Triveneto, attiva nel sostenere la categoria maggiormente colpita dalle restrizioni sanitarie in atto. Mentre si stimano...

Leggi

Concerto con audio-guida,
per avvicinare il pubblico

di Davide Benetti

16 Marzo 2020

A concerto come ad una mostra: accompagnati nella fruizione da una guida sapiente e comunicativa. È l’idea-pensiero di Davide Benetti, dal 2017 direttore del prestigioso...

Leggi

L’obbligo morale di riappropriarsi della natura dell’uomo

di Filippo Lovato

12 Marzo 2020

Il Coronavirus sta colpendo la natura sociale dell’uomo, con pesanti ricadute sull’economia, dirette ed indirette. Il settore pubblico potrà supplire temporaneamente al deficit che il...

Leggi

Quante note in un anno!
Ecco l’attività del Quartetto

della Redazione

24 Febbraio 2020

Dalle scuole alle case di riposo, dalla formazione didattica ai festival internazionali, Piergiorgio Meneghini e Paolo Pigato presentano l’impegno della Società del Quartetto di Vicenza...

Leggi

Reagire e incuriosire per andare oltre una classe politica senza idee.

di Giovanni Costantini

5 Febbraio 2020

Giovanni Sollima non ha dubbi: “La vita del musicista non deve essere trascorsa all’interno di una bolla di cristallo”. Il violoncellista e compositore palermitano risponde...

Leggi

Bach e Aida possono riempire la sala di giovani: dipende come li suoni.

di Klaus Manfrini

29 Gennaio 2020

In che misura la ritualità del concerto condiziona l'avvicinamento di nuovo pubblico? È possibile sperimentare format diversi senza svilire la (sacrosanta) qualità dell'offerta? Klaus Manfrini,...

Leggi

Dove il concerto non morì, non muoia la memoria

di Sandro Pupillo

23 Gennaio 2020

Terezín, il campo di concentramento in cui si faceva musica; ma anche il concerto dell’1 agosto 1943 a Buchenwald e l’orchestra di donne ebree ad...

Leggi

Affinché la musica si manifesti! Ecco le regole per un buon ascolto

di Filippo Lovato

4 Gennaio 2020

Tante buone ragioni per andare ad un concerto, e qualche piccola regola da rispettare. Società del Quartetto e Orchestra del Teatro Olimpico informano sulle buone...

Leggi

Di cultura non si mangia…
ma si cresce: perché?

di Filippo Lovato

19 Novembre 2019

«Un euro investito nel settore culturale assicura un aumento del valore aggiunto di 1,7 euro con evidenti vantaggi sulla crescita della domanda aggregata e di...

Leggi

Rinnovarsi e condividere: nuova linfa al Direttivo del Quartetto

di Daniele Ziggiotto

7 Settembre 2019

L’Assemblea dei soci della Società del Quartetto ha sancito l’ingresso in Consiglio di tre nuovi membri: Adriana Maltauro, che è anche il nuovo vicepresidente dell’associazione,...

Leggi

Una città che progetta assieme

di Roberta Rocelli

19 Maggio 2019

All’interno del cartellone del Pedrollo al Teatro Olimpico, il nome di Alessandro Bergonzoni, invitato dal Festival Biblico a parlare della Polis e delle relazioni che...

Leggi

Iván Fischer e la Favola d’Orfeo: un’opera perfetta nel teatro perfetto

di Iván Fischer

19 Aprile 2019

Dopo il successo dello scorso anno, il maestro Iván Fischer torna al Teatro Olimpico con la sua Opera Company per la seconda edizione del Vicenza...

Leggi

Umanità e sacralità, ascolto e vita: la musica per Pietro De Maria

di Giovanni Costantini

3 Aprile 2019

Dopo gli applausi interminabili ed i tre bis dello scorso gennaio - in coda al secondo Concerto di Rachmaninov - ed in vista del concerto...

Leggi

Dove va la musica contemporanea?
Prospettive per una terza via

di Edoardo Bruni

19 Febbraio 2019

Torniamo a proporre delle riflessioni sul futuro della musica colta e, in particolare, della sua produzione ed esecuzione nella forma del concerto; lo facciamo ospitando...

Leggi

La voce, il timbro, l’intonazione …ma non si canta più

di Bepi De Marzi

18 Agosto 2018

Musica delle Tradizioni. Aspettando la partecipazione de I Crodaioli e di Bepi De Marzi al festival che si terrà il prossimo ottobre, ecco il pensiero...

Leggi

L’applauso tra un movimento e l’altro non rovina nulla… parola di Chopin!

di Cesare Galla

19 Dicembre 2017

Prosegue lo scambio di idee sul futuro della musica “colta”. E togliere aggettivi “classisti” è una delle proposte del critico musicale Cesare Galla, che offre...

Leggi

Una rivoluzione culturale
nella testa dei musicisti

di Giovanni Costantini

19 Aprile 2017

Il modo di fare musica, le differenze tra i Conservatori italiani e le istituzioni oltralpe, le condizioni della cultura musicale nel nostro Paese, e i...

Leggi

Nemmeno un budino
se non c’è amore

di Bepi De Marzi

19 Febbraio 2017

Il premio per il primo concerto in famiglia, i sedicenti operisti dell’800 che allontanavano il pubblico dai grandi teatri, il mercato musicale autoreferenziale, la musica...

Leggi
Musicare

Periodico di cultura, musica e spettacolo di Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

Link
  • quartettovicenza.org
  • orchestraolimpicovicenza.it
  • Privacy Policy
Menu
  • Home
  • Redazione
  • Sostienici
Segui il Quartetto sui social:
|
Segui l'OTO sui social:
|

Per contattare MusiCare e farci avere le vostre proposte ed i vostri commenti, scrivete a redazione@musicare.eu


Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24 - 36100 Vicenza
  • Tel: +39 0444 543729
  • Fax: +39 0444 543546
  • info@quartettovicenza.org
Partita IVA: 03041130240
IBAN IT17S0306909606100000147413